ASSOCIAZIONE PIERCER E TATUATORI PROFESSIONISTI ITALIANI
 


II° MEETING NAZIONALE APTPI ASSOCIAZIONE PIERCERS TATUATORI PROFESSIONISTI ITALIANI
PER DIFENDERE E PROMUOVERE IL TATUAGGIO E IL PIERCING IN ITALIA, Arezzo 2004
programma convegno

 


Banco iscrizioni al congresso

_________________________________________________________________________________________


Presentazione congresso Bruno Valsecchi presidente A.P.T.P.I.

_________________________________________________________________________________________

 


Area espositori

Area espositori

Area espositori

Area espositori

_________________________________________________________________________________________


Stand A.P.T.P.I.

_________________________________________________________________________________________





Il sig.Graziano Sarti ( IP.AFD.ICI) durante la lezione di tecnica di sterilizzazione.

_________________________________________________________________________________________



Lezione prevenzione contaminazione crociata. Dott.ssa Laura Lanfredini responsabile
Ufficio Igiene Pubblica Milano

_________________________________________________________________________________________


Durante le lezioni

_________________________________________________________________________________________


Soci fondatori A.P.T.P.I.

_________________________________________________________________________________________



Emiliano durante la lezione teorica sul funzionamento delle macchinette per tatuaggi

_________________________________________________________________________________________


 

 

Bruno durante la lezione tecnica per piercers introduzione alla medicina legale
(differenze tra le varie ferite) e aghi da piercing

_________________________________________________________________________________________


 

 

Montaggio e taratura di macchinette per tatuaggio

_________________________________________________________________________________________


 

 

Cena partecipanti al congresso e torta

_________________________________________________________________________________________

ALL PHOTOS BY TETRARCA

REPORT II° MEETING NAZIONALE APTPI ASSOCIAZIONE PIERCERS TATUATORI PROFESSIONISTI ITALIANI

Sinceramente, quando tutto questo è cominciato, non avevamo idea di come saremmo riusciti a dire la nostra su una serie di argomenti che ritenevamo importanti per la nostra professione. Ci abbiamo provato una prima volta e dopo anche una seconda. Se siamo rimasti contenti della prima esperienza, la seconda ci ha veramente sbalordito. Si signori! Il secondo meeting organizzato dall'APTPI ad Arezzo è stato un inaspettato successo. Avevamo imparato tanto dall'organizzazione del primo, svoltosi nel 2003 sempre ad Arezzo, soprattutto dalle leggerezze e dagli errori commessi per inesperienza; ma allo stesso tempo abbiamo imparato tanto dalla risposta del pubblico e dai suggerimenti che ci sono arrivati da tutti i colleghi che hanno partecipato, confermando la nostra speranza che la soluzione ai problemi che affliggono il nostro mestiere sta a cuore a molti. Ci siamo così rimessi sotto a lavorare alla seconda edizione, curando meglio l'organizzazione e la distribuzione delle lezioni, proponendo argomenti nuovi e approfondendone altri introdotti nel 2003. Il risultato è stato godibile e goduto da oltre 180 persone intervenute, le quali hanno dimostrato non solo interesse puramente didattico ma vera e propria voglia di azione, di partecipazione, di miglioramento e di progresso. Tra i partecipanti, non solo erano presenti professionisti con esperienza decennale ma anche tanti neofiti i quali hanno avuto occasione di avvicinarsi al mondo del tatuaggio e del piercing con un quadro generale più chiaro. La nostra speranza e quella che, in questo modo, si possano evitare clamorosi errori dovuti alla poca o addirittura assente conoscenza dei rischi sanitari e professionali che circondano il nostro lavoro. Rischi che se ignorati o sottovalutati getterebbero fango sull'intera categoria che tanta fatica fà ad essere apprezzata e rispettata. A tale scopo sono state molto utili le lezioni di dermatologia, infettivologia,e sterilizzazione tenute durante il congresso così come la lezione sulla prevenzione della contaminazione crociata, la spiegazione sull'importanza e il corretto uso del consenso informato, sulla struttura dei materiali biocompatibili, sul funzionamento della macchinetta per tatuaggi e sulle tipologie di aghi da piercing. Non di meno interessante, anzi innovativa e stimolante, la lezione sull'uso della fotografia per documentare i lavori di ogni professionista. Tutte queste materie, prevedevano un programma molto denso che ci ha visto convinti nel dedicargli tre giorni di congresso rispetto ai due dell'edizione 2003. Nonostante l'aggiunta di un giorno, i tempi sono stati stretti e tutto è risultato alla fine molto intenso. Data l'importanza degli argomenti e lo sforzo compiuto da tutti i partecipanti , abbiamo ritenuto doveroso rilasciare un attestato di partecipazione dove sono state riportate per esteso le materie ed il numero di ore frequentato per ognuna, in modo che tutti i partecipanti possano dare prova ai loro clienti degli sforzi fatti per offrire un servizio migliore. Attraverso un semplice sistema di controllo ogni partecipante ha potuto garantire la propria presenza a tutte le lezioni.
La nostra soddisfazione, però, non riguarda solamente l'aspetto tecnico-organizzativo ma soprattutto quello umano. Durante il congresso si è infatti creato un fantastico clima di complicità e collaborazione fra tutti, che ha unito fra loro i partecipanti e annullato la distanza forzata che si genera spesso tra chi organizza e chi partecipa. Durante le lezioni, infatti, è stato difficile controllare i numerosi dibattiti che si sono creati spontaneamente coinvolgendo le esperienze di alcuni confrontate con la competenza dei vari relatori. Come risultato si è certamente avuto il ritardo sulla tabella di marcia ma, come secondo e interessante effetto, si è ottenuto un confronto diretto, costruttivo e stimolante, che ha coinvolto l'interesse degli stessi relatori i quali hanno avuto modo di conoscere meglio e direttamente le problematiche specifiche altrimenti per loro sconosciute. A rendere tutti più uniti ci ha pensato anche una fantastica cena a base di cucina Toscana organizzata per il secondo giorno dove sono stati preparati 110 coperti in non so quanti tavoli. Il vino toscano a, senza dubbio, favorito l'atmosfera di festa consentendo una più facile famigliarizzazione e conoscenza tra tutti i colleghi presenti. Dopo numerosi brindisi e le situazioni divertenti che si sono create, alla fine tutti abbiamo festeggiato l'evento con una torta firmata e una mega foto di gruppo. La notte Aretina ha poi accolto sia gli esausti che gli inesauribili, concedendo una buona coperta o il prolungato divertimento.
Nel complesso e a distanza di qualche giorno, ci è più chiaro comprendere l'importanza di tali eventi, i quali non sono rilevanti in sè, ma acquistano una grandissimo valore se hanno un seguito, una eco che risuona nel lavoro di ognuno. Se nel proprio studio, poi, ognuno di noi mette a frutto ciò che ha compreso da quest'esperienza, apportando modifiche strutturali al negozio o al proprio modus operandi, se anche solo si fanno strada nella mente domande e risposte cui prima non si era pensato, allora un evento come il congresso acquista la sua importanza rendendo chiara e forte la voglia di tutti di lavorare come professionisti e di essere Così considerati.

A tutti un immenso grazie e un arrivederci all'anno prossimo
il consiglio direttivo APTPI


Per ultriori informazioni inviaci un' e mail info@aptpi.org ,se non possiedi outlook inviaci una e mail dal sito cliccando qui

Flyer Meeting Arezzo 2004

PROGRAMMA MEETING 2004



top of page

 

best viewed at 1024x768 on a 17'' or larger display Ms IE 6.0 - © copyright www.aptpi.org created and powered by nextsolutions.it
LAST UPDATED Sun, May 15, 2005 6:40 PM