3°
Congresso nazionale APTPI
presso il centro congressi Hotel Minerva ad Arezzo nei
giorni 20-21-22 novembre 2005.
Anche quest’anno l’associazione
A.P.T.P.I. ( associazione piercers tatuatori professionisti
italiani) ha organizzato il 3° Congresso nazionale
“Per difendere e promuovere il tatuaggio e il
piercing in Italia” presso il centro congressi
Hotel Minerva ad Arezzo nei giorni 20-21-22 novembre
2005.
La novità del 2005 è stata la mostra “Il
corpo come mezzo di comunicazione” rassegna fotografica
e di video-art sull’espressione corporale.
La mostra si è svolta in una sala separata dal
resto del congresso dove erano presenti anche i principali
fornitori italiani di attrezzature per piercing e tatuaggi;
tale spazio, aperto al pubblico, ha fornito esempi di
simbiosi tra il corpo e la tecnologia al fine di comunicare
informazioni e trasmettere emozioni, interagendo con
i visitatori.
Si tratta di una mostra interattiva sulla Body Art,
con uno spazio in cui gli artisti hanno potuto comunicare
con i visitatori per l’interpretazione delle opere
stesse.
APTPI promuove questo progetto con il fine di dare la
possibilità a dei giovani artisti di esporre
i propri lavori. Utilizzando insieme a loro questo evento
inteso come mezzo alternativo, si vuole offrire il punto
di vista dell’Associazione sull’espressività
e sul linguaggio del corpo come mezzo di comunicazione
collettiva.
In questo primo appuntamento sono state fotografia e
video-art ad esprimersi attraverso il corpo, secondo
le diverse prospettive degli espositori. Nelle prossime
manifestazioni “Il corpo come mezzo di comunicazione”
darà possibilità a nuovi artisti di esprimersi
anche attraverso nuovi supporti come pittura e scultura.
Il congresso, ormai giunto alla terza edizione, ha
proposto corsi di aggiornamento riguardanti diversi
argomenti tenuti da professionisti del settore quali
medici, commercialisti, antropologi e psicologi.
Domenica 20 novembre il meeting è iniziato con
la registrazione dei congressisti che anche quest’anno
sono giunti da diverse parti d’Italia e in gran
numero. Tra i partecipanti, non solo erano presenti
professionisti con esperienza decennale ma anche tanti
neofiti i quali hanno avuto occasione di avvicinarsi
al mondo del tatuaggio e del piercing con un quadro
generale più chiaro.
Nel pomeriggio, il meeting vero e proprio si è
aperto con la presentazione dell’associazione
e con l’inizio dei corsi.
La prima lezione è stata tenuta da Lorenzo Roggi,
monitore della Croce Rossa Italiana, sulle nozioni di
base di Primo Soccorso BLS. La lezione ha destato come
ogni anno un notevole interesse e si è creato
un piacevole dibattito tra relatore e partecipanti,
con esempi di situazioni quotidiane inerenti alla nostra
professione.
A questa lezione è seguita quella di fotografia
digitale “ Fotografia digitale: teoria e prove
pratiche ” tenuta dal fotografo Riccardo Baldassarri
che era presente anche come espositore alla nostra mostra
fotografica.
L unedì 21 la giornata si è aperta con
la lezione di “Tecniche e aspetti sanitari della
rimozione del tatuaggio” tenuta dal prof. dott.
Roberto Sannito, specialista in chirurgia generale.
Il relatore avvalendosi di un ricco supporto video ha
spiegato le varie tipologie di rimozione dei tattoo
e i vari tipi di laser utilizzati.
Nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio, il prof.
Antonio Palmisano, docente dell’università
di Trieste, ha tenuto un’interessantissima lezione
antropologica su “La decorazione corporale nel
corso dei secoli” sostenuta da un esauriente supporto
video e fotografico.
Il pomeriggio è poi continuato con una lezione
tenuta dal dott. Luigi Perillo, commercialista, di particolare
interessante in quanto illustrava le principali novità
normative e amministrative che entreranno in vigore
con il prossimo anno fiscale.
La giornata si è poi conclusa con la presentazione
del nostro più grande progetto, il raggiungimento
della certificazione di qualità sul servizio
erogato al cliente ISO 9001, progetto a lungo termine
visto anche l'enormità del lavoro richiesto per
il raggiungimento di tale obbiettivo. Progetto totalmente
innovativo a livello mondiale, portato avanti dall'associazione
con l'aiuto di una agenzia specializzata nelle certificazioni
delle nuove attività.
Già dalle prime due giornate di meeting si è
creato un fantastico clima di complicità e collaborazione
fra tutti, che ha unito fra loro i partecipanti e annullato
la distanza forzata che si genera spesso tra chi organizza
e chi partecipa. Tale armonia si è potuta anche
assaporare durante la cena sociale organizzata nel ristorante
del centro congressi e ha aiutato i partecipanti a conoscersi
meglio e a condividere esperienze professionali e non,
in completa amicizia.
La terza giornata di martedì 22 è iniziata
con la lezione del dott. Armando Scalese dermatologo,
che ha eseguito un approfondimento sulle varie tipologie
di cicatrici e patologie ad esse correlate.
Successivamente durante la mattinata e per tutto il
restante pomeriggio, si è svolta un breve seminario
di comunicazione e marketing, tenuta dalla dott.sa Paola
Pompei psicologa, che ha affrontato il rapporto tra
operatore e cliente, mettendo alla luce interessantissimi
aspetti di comunicazione molto spesso sottovalutati.
Il congresso è concluso con la chiusura del meeting
da parte dei soci fondatori e con un dibattito tra i
partecipanti. Nel complesso e a distanza di qualche
giorno, ci è più chiaro comprendere l'importanza
di tali eventi, i quali acquistano una grandissimo valore
se hanno un seguito, un eco che risuona nel lavoro di
ognuno di noi. Se nel proprio studio, poi, ognuno di
noi mette a frutto ciò che ha compreso da quest'esperienza,
apportando modifiche strutturali al negozio o al proprio
modus operandi, allora un evento come il congresso acquista
la sua importanza rendendo chiara e forte la voglia
di tutti di lavorare come professionisti e di essere
considerati come tali.
La mostra
Momenti del meeting
Lezione sulla rimozione del tatuaggio Dr Sannito
Roberto Specialista Chirurgia Generale |
Lezione di Comunicazione e Marketing a cura della
dr.ssa Paola Pompei esperta in psicologia della
comunicazione |
Lezione di prontosoccorso Lorenzo Roggi Monitore
Croce Rossa Italiana |
Lezione di dermatologia ( le cicatrici) a cura del
dr.Armando Scalese |
Lezione di fotografia digitale
Riccardo "Tetrarca" Baldassarri
fotografo e Designer |
Lezione di Antropologia a cura del Prof. Palmisano
docente Universià di Trieste |
Lezione di amministrazione Dr. Luigi Perillo commercialista
e revisore |
Cena organizzata dall'APTPI come momento aggregativo |
Apertura del congresso Bruno valsecchi ( Presidente
) Emiliano Marchetti ( Segretario) |
Presentazione del progetto dell'APTPI per certificazione
di qualità del servizio erogato al cliente
ISO 9001 |
PHOTOS BY APTPI STAFF
Per ultriori informazioni inviaci un' e mail info@aptpi.org
,se non possiedi outlook inviaci una e mail dal
sito cliccando qui

top of page
|